In seguito alla denuncia dei parenti dei pazienti curati a terra del Pronto Soccorso nel nosocomio Santa Maria della Pietà di Nola (Napoli), i dirigenti sono stati sospesi, il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha disposto un’ispezione e i carabinieri dei Nas sono andati sul posto per accertare quanto fosse accaduto
“Una di quelle persone era in arresto cardiaco, ma che dovevamo fare senza letti né barelle, mandarla via? I medici hanno preferito fare la defibrillazione sul pavimento, pur di salvarle la vita come è accaduto”.
Dr. Andrea De Stefano, direttore sanitario dell’ospedale civile Santa Maria la Pietà di Nola (Napoli)
Lino Berton
12 gennaio 2017
Vanèsio venditore di séAndrea De Stefano, Beatrice Lorenzin, Ministro della salute, Pazienti, Santa Maria la Pietà di Nola
Leggi tutto >
Prima di firmare il consenso informato, prima di iniziare qualsiasi cura, è importante informarsi molto bene sui risultati – su carta – ottenuti dalla medesima cura, comparandola con i risultati di altre terapie per la stessa patologia.
Le informazioni vengono date solitamente in modo superficiale e in ogni Reparto si seguono i protocolli scelti arbitrariamente dal Primario, spesso senza seguire la logica di dare la cura che ha dato i risultati duraturi migliori.
Lino Berton
10 gennaio 2017
Vanèsio venditore di séConsenso informato, Prof. Franco Mandelli
Leggi tutto >
Come si può immaginare che siano oggettivi gli articoli scientifici in cui la metà degli autori appartiene a qualche azienda? Quando ogni parola dell’articolo, per esempio nella sanità, pesa sulle quotazioni delle azioni della società, può costare ai dirigenti il loro posto e la pensione dorata, o può, per i più piccoli, significare la chiusura del rubinetto della liquidità? Come possiamo credere che i risultati presentati non siano scelti, abbelliti, edulcorati per rendere l’apparenza più bella della realtà? Questa ipocrisia del sistema conduce alla sua rovina.
Laurent Ségalat. La scienza malata? Pag. 70
Lino Berton
23 dicembre 2016
Vanèsio venditore di séEgocentrismo, I professionisti del bene, Interessi e baratti, La ricerca della verità, Laurent Ségalat, Responsabilità e coscienza
Leggi tutto >
… in realtà la frode scientifica ricopre uno spettro molto più largo di mancanze alla deontologia e all’ideale scientifico, che vanno dalla negligenza e dalla copia alla falsificazione deliberata.
Laurent Ségalat. La scienza malata? Pag. 66
Lino Berton
22 dicembre 2016
Vanèsio venditore di séEgocentrismo, Interessi e baratti, La banalità del male, Responsabilità e coscienza
Leggi tutto >
Gli editori delle riviste più prestigiose, tra cui le più celebri sono Nature e Science, non lavorano per la scienza. Lavorano per la prosperità delle loro riviste, che sono imprese commerciali obbedienti alle leggi del mercato. La maggior parte degli scienziati continua a vivere nell’illusione che gli editori siano dei loro alter ego preoccupati soprattutto dall’avanzamento delle conoscenze. Ciò rimane vero per le piccole riviste, ma non lo é più per quelle importanti che influenzano l’insieme del sistema.
Laurent Ségalat. La scienza malata? Pag. 49
Lino Berton
21 dicembre 2016
Vanèsio venditore di séI professionisti del bene, Laurent Ségalat, Nature, Science, Traffico delle influenze
Leggi tutto >